Riabilitazioni estetico-funzionali

Il ripristino o correzione delle funzioni mancanti o perse per ottenere un benessere dentale a lungo termine.

Che cos'è la riabilitazione

Con il termine “riabilitazione” si intende il ripristino o la correzione delle funzioni mancanti o perse in seguito a patologie o traumi che interessano i denti e/o il tessuti di supporto (parodonto: osso e gengiva) e che possono coinvolgere l’occlusione, masticazione, l’aspetto estetico del viso e la fonesi. Nell’affrontare una terapia riabilitativa è essenziale l’analisi delle cause e la valutazione dei rischi di recidive per assicurare un duraturo e stabile risultato della riabilitazione.
Il primo campo che deve essere compreso e affrontato prima durante e dopo le cure è la causa che può essere congenita, acquisita, traumatica o ambientale ed è alla base della valutazione dei rischi individuali del paziente. I campi in cui si svolgono la valutazione dei rischi e le procedure terapeutiche sono:
  • Dentofacciale (estetica: dentale, gengivale e dei tessuti periorali del viso)
  • Parodontale (supporto osseo-gengivale dei denti cioè apparato parodontale)
  • Funzionale (funzione masticatoria e occlusale che coinvolge articolazione, denti, muscoli)
  • Biomeccanico (cure conservative e protesiche dei denti o sotituzione con implanti dentali)

Obiettivi della riabilitazione

Il concetto fondamentale di una riabilitazione odontoiatrica è di ottenere un benessere dentale a lungo termine per un miglior livello di qualità di vita del paziente. La formulazione di uno specifico piano di trattamento mediante dati clinici e diagnostici deve essere basato su una valutazione dei rischi individuali del paziente senza i quali la terapia può essere una sfida azzardata e rischiosa.  

Dove puoi effettuare la riabilitazione

Gli Studi Mezzena hanno 4 sedi situate nella provincia di Milano, Brescia e Bergamo in modo da offrire ai propri pazienti un facile accesso a cure odontoiatriche di alta qualità in diverse aree geografiche. Trova lo studio dentistico più vicino a te e prenota la tua visita.

Vuoi prenotare una visita?

Se vuoi essere ricontattato direttamente dagli operatori dei nostri studi per fissare una visita, compila il form. 

Email

Orari

Riabilitazioni estetico-funzionali​

Il ripristino o correzione delle funzioni mancanti o perse per ottenere un benessere dentale a lungo termine.

Che cos'è la riabilitazione ​

Con il termine “riabilitazione” si intende il ripristino o la correzione delle funzioni mancanti o perse in seguito a patologie o traumi che interessano i denti e/o il tessuti di supporto (parodonto: osso e gengiva) e che possono coinvolgere l’occlusione, masticazione, l’aspetto estetico del viso e la fonesi.

Nell’affrontare una terapia riabilitativa è essenziale l’analisi delle cause e la valutazione dei rischi di recidive per assicurare un duraturo e stabile risultato della riabilitazione.

Il primo campo che deve essere compreso e affrontato prima durante e dopo le cure è la causa

I campi in cui si svolgono la valutazione dei rischi e le procedure terapeutiche sono:

  • Dentofacciale (estetica: dentale, gengivale e dei tessuti periorali del viso)
  • Parodontale (supporto osseo-gengivale dei denti cioè apparato parodontale)
  • Funzionale (funzione masticatoria e occlusale che coinvolge articolazione, denti, muscoli)
  • Biomeccanico (cure conservative e protesiche dei denti o sotituzione con implanti dentali)

Obiettivi della riabilitazione​

Il concetto fondamentale di una riabilitazione odontoiatrica è di ottenere un benessere dentale a lungo termine per un miglior livello di qualità di vita del paziente. La formulazione di uno specifico piano di trattamento mediante dati clinici e diagnostici deve essere basato su una valutazione dei rischi individuali del paziente senza i quali la terapia può essere una sfida azzardata e rischiosa.  

Vuoi prenotare una visita?

Se vuoi essere ricontattato direttamente dagli operatori dei nostri studi per fissare una visita, compila il form.